La differenza tra avere una Banca Centrale e non averla più.

tempo di lettura: 2 minuti

DONALD TRUMP CHIAMA JEROME POWELL, PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE.

  • Pronto Jerome, sei tu?
  • Si signor Presidente, mi dica…
  • Avrei bisogno di un piacere, Jerome. Sei davanti al PC?
  • Certo, signor Presidente.
  • Mi servirebbe una linea da…diciamo 1.000 miliardi di dollari…. No, aspetta, guarda, già che ci sei…
  • Sì?
  • Facciamo 2.000, è un problema?
  • Nessun problema, devo solo fare un click col mouse…
  • Beh, allora sì, fai 2.000
  • Click
  • Fatto?
  • Sì, signor Presidente, fatto.
  • Bene, grazie. Tra poco vorrei farti fare un pò di bonifici
  • Sono molti? Come numero intendo, mi devo organizzare…
  • Mah, all’incirca 300 milioni, famiglie e imprese americane. Quanto pensi di metterci?
  • Direi che un paio di giorni dovrebbero bastare, avviso i miei uffici intanto.
  • Ok, grazie Jerome, ti faccio avere l’elenco nel giro di qualche ora.
  • Perfetto signor Presidente, attendo disposizioni, grazie a lei.
  • Fine

 

IN GRAN SEGRETO, GIUSEPPI VOLA A BRUXELLES DA CHRISTINE LAGARDE, PRESIDENTE DELLA BCE.

  • Toc, toc
  • Avanti, chi è?
  • Buongiorno Christine, sono Giuseppe. Giuseppe Conte.
  • Ah, sei tu, e che diavolo vuoi? Fai svelto che ho da fare. E pulisciti le scarpe prima di entrare che mi sporchi il tappeto.
  • Sai Christine, hai presente la crisi del Coronavirus?
  • Allora?
  • Mi servirebbero un po’ di soldi.
  • Cosa?
  • Si, ma non tanti. Diciamo circa 25….
  • Milioni?
  • No, 25 miliardi….
  • Ma stai scherzando? E secondo te dovrei far stampare 25 miliardi per te? (ride). Ne ho già promessi 750 ma tanto faranno la stessa fine dei 2.400 del QE di Draghi: nei forzieri delle banche, mica ai cittadini. Però l’importante è salvare le apparenze, sai ultimamente stiamo perdendo credibilità.
  • No, veramente non serve che ti disturbi a stamparli, so che è complicato anche se sarebbe semplice ma tu hai sempre detto che non si può.
  • Non fare lo spiritoso, vieni al punto.
  • Ecco, pensavo di metterli a deficit poi ve li restituisco appena posso, con gli interessi si intende.
  • Beh, se è così direi che si può fare allora. 25 hai detto? Non è che riesci con qualcosa di meno?
  • No, anzi forse ne occorrerebbero di più, molti di più.
  • Ma dai, non dire stupidaggini (ride). Non un centesimo di più.
  • Sì, ma la Germania ne ha messi 550 di miliardi, sai, tramite la KWF…
  • Lo so, cosa credi che sia scema? Loro però hanno una banca pubblica, se la sono tenuta stretta mica come voi coglioni italiani che avete privatizzato tutto. Con voi è stato facile. Pensavate davvero che l’Unione Europea fosse una roba seria (ride). I soliti creduloni italiani (ride). Gli europeisti! (ride)
  • Sì vabbè, ma adesso io che figura ci faccio con gli elettori? Quelli cominciano ad essere molto incazzati. Penseranno che non conto nulla.
  • Fai così. Come si chiama già il vostro ministro dell’economia?
  • Gualtieri.
  • Ecco, bravo. Gualtieri, lui, il chitarrista. Fagli dire alla gente che con 25 miliardi se ne creeranno 350, di miliardi. Vedrai che ci credono. Hanno creduto a tutto quello che gli abbiamo raccontato per 20 anni, crederanno anche a questa.
  • Lo sai benissimo che non è vero. 25 miliardi non diventeranno mai 350.
  • Lo so perfettamente ma tu faglielo dire e basta, mica alla gente gli devi spiegare tutto per filo e per segno. Dammi retta, vedrai che abboccheranno. Poi non avete tutta la stampa amica? Fallo dire anche ai TG, ai giornali, alla fine ci crederanno, quei minchioni dei tuoi connazionali.
  • Sì, ok, ci provo. Provo a fare il possibile.
  • Ecco bravo, prova. Ah, non dimenticare di scrivere alla Commissione, per farti autorizzare, la solita letterina… tanto ormai sai come funziona con voi, vero? (ride)
  • Va bene, va bene, ci penso io. Ci penso io…
  • Sì da bravo, pensaci tu. Hai finito?
  • Sì, non avevo altro.
  • Allora togliti dalle scatole che ho da fare. E vedi di non farti vedere per un po’.
  • Certo Christine, certo. Grazie. I miei ossequi. Arrivederci Christine. Grazie ancora. Andrà tutto bene.

=======================

Per consultare gli altri articoli di questo blog, visita la Home Page: https://politicaesocieta2015.wordpress.com/

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...